Fra le varie specie troviamo ad esempio l' heterochaelis, lungo circa 5 centimetri.
Il gamberetto pistolero, nonostante le piccole dimensioni, è uno degli animali più rumorosi al mondo (tranne, magari, il cane dei vostri vicini). Contende infatti questo primato con il tursiope (un tipo di delfino), il beluga e il capodoglio, producendo un suono che tocca i 218 decibel, miliardi di volte di più di un concerto rock.
Tale suono micidiale viene prodotto facendo schioccare una delle sue due chele, che è molto più grande dell'altra e costituisce una sorta di pistola, con cui produce un'onda d'urto in grado di uccidere a distanza le sue prede, come piccoli pesci e altri gamberetti.
La potenza di questo schiocco è impressionante: lo schiocco produce tra l'altro una bolla di cavitazione (ovvero una bolla piena di vapore) che raggiunge una temperatura di 4700 gradi. A 4 cm di distanza dalla chela viene raggiunta una pressione sonora di 80 kilopascal. Il collasso della bolla produce addirittura un piccolo lampo luminoso (non visibile a occhio nudo), a causa di un fenomeno fisico chiamato sonoluminescenza. Si tratta del primo caso conosciuto di un animale che produce un simile effetto.
Recentemente si è scoperto che un'altra specie di crostacei, gli stomatopodi (in inglese “mantis shrimp”, gamberetti mantide) con lo scatto delle zampe anteriori riescono a produrre un fenomeno analogo.
altri articoli: